Introduction
L’aggettivo è una parte variabile del discorso che si unisce a un nome e ne specifica le caratteristiche della persona o della cosa a cui si riferisce. Esistono due grandi categorie di aggettivi: qualificativi e determinativi.
Gli aggettivi composti sono una particolare categoria di aggettivi. Essi si formano con l’unione di due o più aggettivi già esistenti, e ne creano un terzo, nuovo.
Form
Tra gli aggettivi composti abbiamo: gli aggettivi di colore, gli aggettivi geografici ed etnici e gli aggettivi del linguaggio politico.
Aggettivi di colore
Gli aggettivi di colore si formano sommando le forme singolare maschile dei due aggettivi:
bianco+nero | = | bianconero |
rosso+nero |
= | rossonero |
Aggettivi geografici ed etnici
Nei composti geografici ed etnici il primo aggettivo può essere sostituito da una variante meno comune e più breve (italiano → italo; africano → afro; inglese → anglo; giapponese → nippo; cinese → sino…):
italiano+americano | = | italoamericano |
cinese+tibetano |
= | sinotibetano |
Aggettivi del linguaggio politico
Gli aggettivi del linguaggio politico formati da due aggettivi che hanno un significato opposto richiedono un trattino tra loro (un corso teorico-pratico).
Con gli aggettivi che indicano partiti politici, il primo aggettivo viene spesso abbreviato:
cattolico+comunista | = | cattocomunista |
democratico+cristiano |
= | democristiano |
Se il primo elemento termina in -ale perde la –e finale:
sociale+democratico | = | socialdemocratico |
nazionale+popolare |
= | nazionalpopolare |
liberale+socialista |
= | liberalsocialista |
Regole generali
Gli aggettivi composti formano il femminile e il plurale cambiando soltanto la vocale finale del secondo elemento:
SING. | PLUR. | |
MASC. | bianconer-o | bianconer-i |
FEM. | bianconer-a | bianconer-e |
Example
Aggettivi di colore:
- I tifosi bianconeri sono stati espulsi dallo stadio.
- Il tricolore è stato innalzato.
- Gli occhi di Alessia sono di uno splendido colore grigioverde.
Aggettivi geografici ed etnici:
- La mia amica è italoamericana.
- L’Appennino tosco-emiliano presenta uno tra i parchi nazionali più belli d’Italia.
- Il jazz è nato nella comunità afroamericana.
Aggettivi del linguaggio politico:
- Il partito democristiano vinse le elezioni.
- Ho votato per il partito socialdemocratico.
- È stato recentemente nominato il nuovo presidente del partito liberalsocialista.
Use
Gli aggettivi composti servono ad attribuire a un sostantivo entrambe le qualità dei due aggettivi che lo compongono.
Gli aggettivi composti da un colore indicano:
- i colori delle squadre di calcio (bianconero – colore della Juventus; giallorosso – colore della Roma…);
- i colori delle bandiere;
- delle sfumature di colore particolari.
Gli aggettivi composti da elementi geografici o etnici indicano:
- la doppia nazionalità di una persona: italo-austriaco…;
- un territorio o un ambiente appartenente a due regioni confinanti: umbro-marchigiano, tosco-emiliano…;
- l’unione di due o più popoli diversi, ma anche una tradizione, una ricetta o un canto condivisi da più popoli (anglosassone; afroamericano…).
Gli aggettivi composti possono anche indicare il nome di un partito o di un movimento politico, quando questi si uniscono tra loro: Partito Liberalsocialista = unione del partito Liberale con il partito Socialista.