Introduction
Il verbo è una parte variabile del discorso che indica un’azione, un avvenimento o uno stato.
L’infinito è un modo indefinito del verbo, ed è considerato la forma base di esso. Questo presenta due tempi: presente e passato.
Form
I verbi italiani si classificano in tre classi, in base alle quali si distinguono le desinenze infinitive: -are, -ere e -ire.
L’infinito presenta due tempi:
- il presente, formato dalla radice del verbo e da una delle tre desinenze (-are, -ere, -ire), a seconda della coniugazione a cui esso appartiene;
- il passato, formato dall’infinito presente dell’ausiliare seguito dal participio passato del verbo scelto.
La seguente tabella presenta l’infinito presente e passato di alcuni verbi regolari:
AMARE | PRENDERE | FINIRE | |
PRESENTE | am-are | prend-ere | fin-ire |
PASSATO | avere amato | avere preso | avere finito |
Example
- Bisogna amare il proprio lavoro!
- È meglio avere amato e perso che non avere mai amato.
- Il traffico è bloccato a causa di un incidente. Bisogna prendere l’autobus!
- Non so dove Giulio possa avere preso quel cappotto.
- Non vedo l’ora di finire l’università e cominciare a lavorare.
- Potrai uscire solo dopo avere finito di mangiare.
Use
L’Infinito può trovarsi sia in frasi principali che in frasi subordinate, e può essere utilizzato:
- con valore dubitativo o desiderativo, per esprimere dubbi o incertezze del parlante rispetto al suo enunciato;
- con valore esclamativo, per esprimere enfasi sul soggetto, soprattutto come risposta a un’affermazione altri;
- con valore interrogativo, per esprimere un’esortazione o fare una proposta. Sono introdotte da perché;
- per dare istruzioni;
- in frasi subordinate introdotte da a/ad + infinito, per esprimere opinioni o punti di vista, oppure per evidenziare l’aspetto durativo o ripetitivo dell’azione;
- per indicare un’azione contemporanea a quella del verbo della frase principale;
- dopo i verbi modali;
- nell’imperativo negativo della 2ª persona singolare;
- con verbi fraseologici, come continuare, iniziare, cominciare, finire etc;
NOTA: L’infinito presente viene usato come forma di citazione nei dizionari.