- Italian Grammar B2 Level - https://open.books4languages.com/italian-b2-grammar -

Infinito Sostantivato

Introduction

L’Infinito è un Modo Indefinito del verbo, ed è considerato la forma base di esso.

L’Infinito si definisce Sostantivato quando svolge la funzione di Sostantivo.

Form

L’Infinito Sostantivato si ottiene dalle forme dell’infinito presente o passato del verbo da cui proviene. Spesso può essere preceduto da: articoli, preposizioni, aggettivi, avverbi o locuzioni avverbiali.

Alcuni Infiniti Sostantivati, come essere, avere, piacere, dispiacere e dovere sono ormai diventati a tutti gli effetti dei Sostantivi: pertanto, presentano anche le forme del plurale (gli averi, gli esseri, i dispiaceri, i piaceri, i doveri).

Example

  • Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
  • Prima il dovere, poi il piacere.
  • Lo scorrere del tempo è difficile da accettare.
  • Il cantare degli uccelli mi affascina moltissimo.
  • Anche le piante sono esseri viventi.
  • I piaceri della vita sono tanti.
  • Mi piace correre.
  • Occorre dormire di più.

Use

l’Infinito Sostantivato di un Verbo si usa per indicare un’azione in un modo astratto e indeterminato, ma differisce dal vero sostantivo verbale, perché conserva la forza di azione. Esso può svolgere la funzione di soggetto, oggetto e complemento.

L’Infinito Sostantivato può essere usato per:

  • parlare di cose che piacciono o non piacciono, attraverso strutture come mi piace, non mi piace, mi dispiace, mi interessa etc.
  • per parlare di cose di cui si ha bisogno, attraverso strutture come bisogna, occorre, è necessario, etc.