Introduction
L’aggettivo è una parte variabile del discorso che specifica le caratteristiche del nome a cui ci si riferisce.
Esistono due grandi categorie di aggettivi: qualificativi e determinativi.
Gli aggettivi determinativi specificano il nome, dando informazioni sul possessore, sulla quantità, etc.
Il pronome è una parte variabile del discorso che sostituisce un altro elemento della frase, solitamente un nome, per evitare che questo si ripeta.
Gli aggettivi e i pronomi numerali ordinali (o numeri ordinali) servono a stabilire un ordine, indicando il posto di una cosa o di una persona in un elenco.
Form
I numerali ordinali vengono solitamente scritti con il numero cardinale seguito dal segno grafico “°” per il maschile, e dal segno “ª” o dalla lettera a minuscola per il femminile.
Quando vengono usati come aggettivi vengono posti prima del nome (quinto piano).
Sono variabili in genere e numero.
I primi dieci ordinali presentano una forma propria:
| MASC. | FEM. |
| 1° prim-o | 1ª prim-a |
| 2° second-o | 2ª second-a |
| 3° terz-o | 3ª terz-a |
| 4° quart-o | 4ª quart-a |
| 5° quint-o | 5ª quint-a |
| 6° sest-o | 6ª sest-a |
| 7° settim-o | 7ª settim-a |
| 8° ottav-o | 8ª ottav-a |
| 9° non-o | 9ª non-a |
| 10° decim-o | 10ª decim-a |
Da undicesimo in poi, i numeri ordinali si formano sostituendo la vocale finale del numero cardinale con il suffisso –esimo:
| undic-i | undic-esimo |
| sedic-i | sedic-esimo |
| ventisett-e | ventisett-esimo |
Nei numeri che terminano con –tre o –sei la vocale finale si conserva:
| quarantatr-é | ventitr-eesimo |
| cinquantase-i | trentase-iesimo |
Example
- Maria ha due figli, Carlo e Giovanni. Il primo ha 18 anni, il secondo ne ha 15.
- Quell’atleta è arrivato al terzo posto.
- I miei amici sono andati al circo per la quarta volta.
- Viviamo all’undicesimo piano.
- Non so ancora cosa fare per il mio diciottesimo compleanno.
- Viviamo nel ventunesimo secolo.
- È passato dal trentaseiesimo al ventitreesimo posto.
Use
I numerali ordinali:
- possono essere sostantivati: “primo (piatto)” o “la seconda (classe)”;
- con il giorno iniziale del mese, possono sostituire i numerali cardinali (il primo luglio/l’uno luglio);
- possono essere utilizzati come aggettivi con i nomi di re o di papi, e vanno posti dopo il nome: in questo caso vengono sostituiti dal corrispettivo numero romano (Re Luigi XIV/Re Luigi Quattordicesimo; Papa Giovanni Paolo II/Papa Giovanni Paolo Secondo).