Introduction
I verbi ausiliari hanno il compito di aiutare altri verbi nella formazione dei tempi composti. Ne esistono due: essere e avere.
Il modo condizionale si usa per indicare un’azione che può avvenire se si avverano determinate condizioni. Esso ha due tempi: il presente e il passato.
Il condizionale presente è usato per esprimere consigli, ipotesi, insicurezza, richieste o fatti visti come poco probabili o impossibili.
Form
I verbi essere e avere, poiché hanno una coniugazione propria, formano il condizionale presente in maniera diversa rispetto agli altri verbi ed hanno le seguenti forme:
| PERS. | ESSERE | AVERE |
| Io | sarei | avrei |
| Tu | saresti | avresti |
| Lui/Lei/Egli | sarebbe | avrebbe |
| Noi | saremmo | avremmo |
| Voi | sareste | avreste |
| Loro/Essi | sarebbero | avrebbero |
Example
- Sarei molto felice di vederti.
- Sarebbe meglio andarsene prima che arrivi il temporale.
- Carla e Luca sarebbero davvero lieti di venire a cena da noi questa sera.
- Avresti tanto voluto salutarmi prima di partire.
- Un cantante come lui non so se avrebbe successo.
- Avreste una penna da prestarmi?
Use
Il condizionale presente dei verbi ausiliari prevede gli stessi usi del condizionale presente dei verbi regolari [1].
Si utilizza, inoltre, per la formazione del condizionale passato dei verbi.