- Italian Grammar B1 Level - https://open.books4languages.com/italian-b1-grammar -

Forma Passiva del Verbo

Introduction

Il verbo è una parte variabile del discorso che indica un’azione, un avvenimento o uno stato.

Si distinguono tre tipi diversi di forme verbali, a seconda del rapporto che si ha tra il verbo e il soggetto della frase: forma attiva, forma passiva e forma riflessiva.

Form

Il verbo può avere tre forme: attiva, passiva e riflessiva.

La forma passiva si ha quando il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo e si può utilizzare solo i verbi transitivi.

Essa si compone dell’ausiliare essere seguito dal participio passato del verbo e dal complemento d’agente secondo la seguente struttura:
Soggetto + ausiliare essere + verbo participio passato + preposizione “da” + agente + …

Regole formali

I verbi passivi hanno sempre come ausiliare il verbo essere che, nei tempi semplici, può essere sostituito dal verbo venire.

Colui che svolge l’azione, introdotto dalla preposizione da, prende il nome di agente e può essere una persona, un animale o una cosa.

Se l’agente è preceduto da un articolo determinativo, quest’ultimo si unisce alla preposizione da, formando una preposizione articolata.

Quando il verbo è intransitivo o transitivo senza oggetto, la forma passiva si può costruire con la particella si, detta passivante, seguita sempre dal verbo alla persona singolare o plurale.

Example

  • I nipoti sono stati amati dai nonni.
  • Quel pacco le è stato regalato da Mattia.
  • La Divina Commedia viene letta in tutte le scuole italiane.
  • Gli uffici sono stati chiusi dal Ministero.
  • Quel quadro è stato dipinto da Picasso.
  • I lavori si fanno solo d’estate (si passivante).

Use

La forma passiva ha lo scopo principale di questa struttura è quello di porre maggiore enfasi sull’azione espressa dal verbo e subita dal soggetto.

NOTA: L’utilizzo della struttura passiva del verbo è usata frequentemente nel linguaggio giornalistico quando non si sa chi ha compiuto l’azione.