Introduction
Il nome (o sostantivo) è una parte variabile del discorso che può indicare persone, animali o cose. Esso presenta un genere (maschile o femminile) e un numero (singolare o plurale).
I nomi collettivi indicano un raggruppamento generico di persone, animali o cose, e vengono utilizzati per parlare dell’intero insieme di questi.
Form
Tra i nomi collettivi più comuni ci sono:
- Gruppo (di persone o cose);
 - Comitiva (gruppo di persone);
 - Stormo (gruppo di uccelli);
 - Gregge (gruppo di pecore);
 - Truppa (gruppo di soldati);
 - Squadra (gruppo di sportivi);
 - Flotta (gruppo di navi);
 - Pineta (insieme di pini);
 - Classe (insieme di alunni);
 - Scolaresca (gruppo di scolari);
 - Branco (gruppo di animali);
 - Mandria (gruppo di animali da bestiame).
 
NOTA: I nomi collettivi possono essere sia singolari che plurali. Se questo fa da soggetto ed è al singolare, anche il verbo che lo segue va coniugato al singolare. Se, invece, al plurale, anche il verbo andrà coniugato al plurale.
Example
- Quella comitiva ha camminato per più di un’ora.
 - La nostra squadra è stata squalificata.
 - Le flotte spagnole erano le più forti.
 - Possiamo fare un picnic nella pineta.
 - La nostra è una scolaresca irrequieta.
 - Avete mangiato come un branco di animali.
 - Le mandrie pascolano su prati bellissimi per potersi cibare.
 
Use
I nomi collettivi si utilizzano quando ci si riferisce in modo generico a un intero gruppo di persone, animali o cose. Questi nomi vanno utilizzati al singolare quando si riferiscono a un solo gruppo, mentre vanno al plurale quando si riferiscono a più gruppi dello stesso tipo.