- Italian Grammar B1 Level - https://open.books4languages.com/italian-b1-grammar -

Numerali Collettivi

Introduction

Il nome (o sostantivo) è una parte variabile del discorso che può indicare persone, animali o cose. Esso presenta un genere (maschile o femminile) e un numero (singolare o plurale).

I numerali collettivi sono quei nomi che si sono originati a partire da un numero ed indicano un insieme numerico di cose, persone o animali.

Form

I numerali collettivi sono nomi che si sono originati a partire da un numero ed indicano un insieme numerico di cose, persone o animali.

I numerali collettivi vengono, in genere, utilizzati al singolare, ma presentano anche una forma plurale e possono essere:

  • regolari (coppie, trìi, decine, diciottenni)
  • irregolari, che rimangono invariati (duo, paia, centinaia, migliaia).

I numerali collettivi più comuni sono:

  • coppia, paio, duo, doppietta, che derivano dal numero due;
  • entrambi, significa “tutti e due“. Può essere sia un aggettivo che un pronome.
  • diciottenne, trentenne, cinquantenne, che derivano da un numero cardinale (18, 30, 50);
  • terna, triade, trio, terzetta, che derivano dal numero tre;
  • duetto, terzetto, quartetto; che derivano da due, tre, quattro, ecc.;
  • decina, dozzina, centinaio, migliaio, da dieci, dodici, cento, mille.

Example

Regolari:

  • Aurora e Carlo sono una coppia bellissima.
  • Da giovane suonavo in un trio musicale.
  • Alla manifestazione c’erano alcune decine di persone.
  • diciottenni di oggi sono diversi da quelli di un tempo.

Irregolari:

  • Tu e Nicola siete un duo pazzesco.
  • Ho comprato due paia di scarpe.
  • Si sono riversati in piazza a centinaia.
  • Nella loro vita hanno salvato migliaia di persone in difficoltà.

Use

Tra i vari numerali collettivi:

  • coppia e paio si utilizzano per indicare due cose o persone, mentre duo si utilizza solo per indicare due persone;
  • entrambi, si utilizza per indicare due cose, persone o animali nel loro insieme;
  • terna, triade e terzetta si utilizzano per indicare tre cose, mentre utilizziamo trio per riferirci a tre persone;
  • duetto, terzetto e quartetto si utilizzano per indicare rispettivamente una composizione musicale eseguita da due, tre o quattro esecutori, o un gruppo di due, tre, o quattro persone;
  • decina, dozzina, centinaio, migliaio si utilizzano per indicare rispettivamente un gruppo di dieci, dodici, cento o mille individui o cose;
  • gli aggettivi che terminano in –enne si utilizzano per indicare l’età di una persona. Fra questi rientra anche maggiorenne (persona che ha compiuto la maggiore età).