Introduction
I suffissi sono elementi che, posti dopo la radice o il tema di una parola, formano parole derivate.
Alcuni suffissi sono –abile/-ibile ed indicano che il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo da cui deriva l’aggettivo.
Form
I suffissi si pongono dopo il verbo per formare aggettivi togliendo la desinenza dell’infinito secondo la seguente forma:
verbo all’infinito (senza -are/-ere/-ire) + suffisso
I suffissi –abile/-ibile si combinano con i verbi per formare degli aggettivi qualificativi secondo varie regole formali.
Suffisso -abile
Il suffisso –abile si utilizza con i verbi della 1ª coniugazione:
- ador–abile (da adorare);
- sopport-abile/insopport–abile (da sopportare).
Suffisso -ibile
Il suffisso –ibile si utilizza con i verbi della 2ª o della 3ª coniugazione:
- sosten-ibile/insosten-ibile (da sostenere);
- bev-ibile/imbev-ibile (da bere);
- deper-ibile (da deperire);
- apr-ibile (da aprire).
Regole formali
In molti verbi la cui radice termina per -nt o -nd, l’ultima consonante si trasforma in –s:
- respons-abile/irrespons-abile (da rispondere);
- comprens-ibile/incomprens-ibile (da comprendere).
Tuttavia, ci sono altri verbi che hanno la radice che termina per -nt o -nd, ma non mutano l’ultima consonante:
- rappresent-abile (da rappresentare);
- invend–ibile (da vendere).
Example
Suffisso -abile:
- Sua madre è una persona adorabile.
- Sei diventato insopportabile.
- Cerchiamo persone responsabili.
Suffisso -ibile:
- Stiamo cercando di far diventare questa città più sostenibile.
- Questi bicchieri sono fatti di materia deperibile.
- La casa in via Crispi è invendibile.
Use
I suffissi –abile e –ibile esprimono la possibilità o la necessità dell’azione espressa dal verbo.
Essi hanno, in genere, un significato passivo. Tuttavia, alcuni aggettivi in –ibile hanno un significato attivo (infall-ibile, terr-ibile, sens-ibile…).