Introduction
L’aggettivo è una parola variabile del discorso che specifica le caratteristiche della persona o della casa a cui ci si riferisce. A seconda del significato, gli aggettivi vengono suddivisi in due grandi categorie: qualificativi e determinativi.
Gli aggettivi qualificativi indicano una qualità, funzione e valore del nome a cui è associato.
Gli aggettivi presentato 3 gradi: positivo, comparativo e superlativo.
Form
La posizione dell‘aggettivo qualificativo è generalmente libera: in alcuni casi precede il nome, in altri lo segue.
Alcuni aggettivi qualificativi, quando precedono il nome a cui si riferiscono, vanno incontro ad un fenomeno chiamato troncamento (perdono cioè la vocale finale):
- L’aggettivo buono segue le regole dell’articolo indeterminativo (buon uomo/buon governo) e quando viene seguito da un nome femminile singolare che inizia per vocale si apostrofa (buon’amica);
- L’aggettivo grande quando precede un sostantivo, a volte perde l’ultima sillaba (gran caldo/grande giocatore).
| AGG. PRIMA DEL NOM. | ||
| BUONO | ||
| SING. | PLUR. | |
| MASC. | il buon amico | i buoni amici |
| il buono studioso | i buoni studiosi | |
| il buon signore | i buoni signori | |
| FEMM. | la buona donna | le buone donne |
| la buon’idea | le buone idee | |
| AGG. DOPO IL NOM. | ||
| BUONO | ||
| SING. | PLUR. | |
| MASC. | un bambino buono | dei bambini buoni |
| lo studente buono | degli studenti buoni | |
| un artista buono | degli artisti buoni | |
| FEMM. | una ragazza buona | delle ragazze buone |
| un’arancia buona | delle arance buone | |
Example
- Sei un tipo ambiguo, non dici mai quello che pensi;
- Il lavoro che hai fatto oggi è impeccabile;
- Il tuo brutto comportamento ha fatto fuggire i clienti.
- Mario è un buon amico.
- Oggi fa davvero un gran caldo.
Use
In molti casi una posizione dell’aggettivo diversa non determina un significato diverso:
| un saluto cordiale | = | un cordiale saluto |
In altri casi, invece, la posizione dell’aggettivo determina un significato diverso:
- Se l’aggettivo precede il nome lo descrive, aggiungendo semplicemente un’informazione;
- Se l’aggettivo segue il nome lo distingue da altri nomi che non possiedono quella qualità:
la vecchia casa (non la scuola) > la casa vecchia (non quella nuova)
Alcuni aggettivi riferiti a nomi particolari assumono invece un significato diverso:
| un pover’uomo (sfortunato) | > | un uomo povero (non ricco) |
| un nuovo libro (un ulteriore) | > | un libro nuovo (non usato) |
| un vecchio amico (che conosco da molto tempo) | > | un amico vecchio (di età) |
| diverse persone (parecchie) | > | persone diverse (di vario tipo) |
| certe informazioni (alcune) | > | ho informazioni certe (sicure) |
| un grande dipinto (notevole) | > | un dipinto grande (di dimensioni) |