- Italian Grammar A1 Level - https://open.books4languages.com/italian-a1-grammar -

Congiunzioni Subordinanti

Introduction

La congiunzione è una parte invariabile del discorso che collega due elementi all’interno di una stessa frase.
Le congiunzioni si suddividono in coordinanti e subordinanti.

Le congiunzioni subordinanti collegano due parole o due proposizioni che non si trovano sullo stesso piano sintattico e morfologico: la proposizione subordinata, infatti, dipende sempre dalla principale.

Form

Le congiunzioni subordinanti si suddividono in:

  1. dichiarative: che, come, di…;
  2. interrogative indirette: come, se, quando, perché, dove…;
  3. finali: perché, affinché, per…;
  4. causali: perché, poiché, siccome, dal momento che, per il fatto che, in quanto…;
  5. temporali: mentre, finché, quando, prima che, prima di, dopo che…;
  6. modali: come, come se…;
  7. avversative: laddove, mentre, mentre invece, quando invece… .

NOTA: Quando si utilizza una sequenza di parole che nel loro insieme svolgono la funzione di congiunzione si parla di locuzioni congiuntive.

Example

  • Tutti sanno che hai partecipato alla gara di ballo.
  • Mi ha chiesto se voglio andare al museo con lui.
  • Ho comprato un biglietto del treno per andare a Madrid.
  • Non prendiamo il taxi perché è caro.
  • Ho chiuso la porta a chiave dopo che sono uscito.
  • Fai come fossi a casa tua.
  • Noemi è cristiana, mentre Anna è musulmana.

Use

Le congiunzioni subordinanti si possono classificare in varie categorie, ognuna delle quali svolge una propria funzione:

  • le congiunzioni subordinanti dichiarative, usate per introdurre le proposizioni subordinate dichiarative, indicano un elemento contenuto nella frase reggente o principale;
  • le congiunzioni interrogative indirette, usate per introdurre le proposizioni interrogative indirette, indicano una domanda o un dubbio senza l’uso del punto interrogativo o del tono di domanda;
  • le congiunzioni subordinanti finali, usate per introdurre le proposizioni finali, indicano l’obiettivo o il fine dell’azione espressa nella frase principale;
  • le subordinanti causali, usate per introdurre le proposizioni causali, indicano la causa per cui avviene ciò che viene espresso nella frase principale;
  • le congiunzioni temporali, usate per introdurre le subordinate temporali, collocano l’azione in uno specifico momento;
  • le subordinanti modali, usate  per introdurre le subordinate modali, indicano il modo in cui si svolge un’azione;
  • le congiunzioni subordinanti avversative, usate per introdurre le proposizioni subordinate avversative, indicano un’azione che contrasta quanto viene espresso nella frase reggente.