Unit 11.1
Congiunzioni Coordinate
Introduction
La congiunzione è una parte invariabile del discorso che collega due elementi all’interno di una stessa frase. Le congiunzioni si suddividono in coordinanti e subordinanti.
Le congiunzioni coordinanti uniscono due frasi perfettamente autonome, ponendole sullo stesso livello sintattico e morfologico.
Form
Le congiunzioni coordinanti (o coordinative) possono essere di diverso tipo. Le più usate sono le copulative, che possono essere:
- Positive: e, ed, anche, pure, inoltre…;
- Negative: né, neppure, neanche, nemmeno…
NOTA: Ed è una variante di e. Si usa quando la parola che segue inizia per –e, ha lo scopo di evitare l’incontro di due suoni uguali e di facilitare la pronuncia.
Example
- Paolo e Francesca sono marito e moglie;
- Io e lei ieri non siamo andati in montagna e nemmeno voi, vero?
- Cerchiamo di fare bene e anche velocemente il lavoro che ci ha assegnato il nostro capo;
- Luigi è bello ed elegante;
- Non giocavo a calcio né sciavo quando ero piccolo;
- Prendo l’autobus e torno a casa.
Use
Le congiunzioni collegano sullo stesso piano sintattico due o più elementi. Con le copulative si possono unire:
- Due o più nomi;
- Due o più pronomi;
- Due o più avverbi;
- Due o più aggettivi;
- Due o più verbi all’infinito;
- Due o più frasi.
NOTA: Quando la congiunzione e si trova all’inizio della frase non è usata per collegare, ma segnala che ciò che segue rappresenta una battuta, una risposta, la continuazione o la conclusione del discorso.
Exercises
The exercises are not created yet. If you would like to get involve with their creation, be a contributor.