Unit 4.1
Numero dei Sostantivi-Irregolarità
Introduction
Il Sostantivo è una parte variabile del discorso che può indicare persone, animali o cose. Esso ha un genere (maschile o femminile) e un numero (singolare o plurale).
Il Plurale di un sostantivo indica la presenza di più cose, persone o animali.
Esistono molti plurali irregolari che non seguono le comuni regole per la loro formazione.
Form
Alcuni sostantivi non seguono le normali regole di formazione del plurale, presentando delle particolarità:
- I nomi uovo, dito, labbro, braccio, lenzuolo, carcere al singolare sono al maschile, mentre al plurale vanno al femminile;
MASC. SING. FEM. PLUR. IRREG. l’uov-o le uov-a il dit-o le dit-a il labbr-o le labbr-a il bracci-o le bracci-a il lenzuol-o le lenzuol-a il carcer-e le carcer-i - Uomo mantiene lo stesso genere, ma al plurale diventa uomini;
SING. PLUR. IRREG. l’uom-o gli uom-ini - Molti nomi che al singolare terminano in –io al plurale terminano in –ii. Tuttavia, vi sono nomi che al singolare terminano per –io ma al plurale escono in –i;
SING. PLUR. IRREG. lo z-io gli z-ii il rinv-io i rinv-ii il mormor-io i mormor-ii l’abbracc-io gli abbracc-i il mic-io i mic-i - Fa eccezione la parola Dio, che al plurale non segue la regola: diventa dèi (l’accento sulla –e è obbligatorio per distinguerlo dalla preposizione articolata dei).
Example
- Stasera voglio mangiare non un solo uovo ma un’intera insalata di uova;
- Il dito medio è quello più lungo tra tutte le dita della mia mano;
- Gli uomini sono grandi lavoratori;
- Gli zii sono dei secondi genitori;
- Tra tutti gli abbracci, l’abbraccio di mia madre è quello che preferisco.
Use
I plurali irregolari prevedono gli stessi usi dei Sostantivi Plurali regolari.
Exercises
The exercises are not created yet. If you would like to get involve with their creation, be a contributor.