Unit 8.2
Doppia Negazione
Introduction
La doppia negazione ha lo scopo di rafforzare una negazione già esistente.
Form
La doppia negazione si forma aggiungendo all’avverbio non un pronome, un avverbio o una locuzione di negazione.
Non va posto prima del verbo per renderlo alla forma negativa, mentre l’altro elemento segue la sequenza [non + verbo].
I più noti pronomi, avverbi e locuzioni sono: nessuno, niente, nulla, mai, per niente, per nulla, nemmeno, neanche, neppure…
NOTA: Nessuno e nessuna si usano sia come aggettivi che come pronomi (sempre al singolare).
Example
- Non c’era nessuno in giardino;
- Non mi hai mai detto una bugia;
- Luca non è venuto alla festa, non è venuta nemmeno Maria;
- Non compreremo quel divano per nulla al mondo;
- Niente e nessuno gli farà vendere l’appartamento.
Use
In una doppia negazione si possono trovare diversi elementi:
- Mai, per niente, per nulla indicano un’azione che non è stata mai svolta o che non si svolgerà in futuro;
- Neanche, nemmeno e neppure negano qualcuno o qualcosa che si aggiunge a un’altra negazione detta in precedenza;
- Niente, nulla e nessuno sono pronomi indefiniti che indicano l’assenza di cose (niente e nulla) o persone (nessuno).
Exercises
The exercises are not created yet. If you would like to get involve with their creation, be a contributor.