Unit 10.1
Formazione degli Avverbi
Introduction
L’avverbio è una parte invariabile del discorso, la cui funzione è determinare il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio.
Esistono due grandi categorie di avverbi: Lessicali (semplici o composti) e Derivati.
Form
Gli avverbi possono derivare da altre parole (in genere aggettivi) e, in base al modo in cui sono strutturati (lessicali e derivati), possono essere ulteriormente suddivisi in tre categorie: semplici, composti e derivati.
- Avverbi semplici hanno una forma autonoma che non deriva da nessun’altra parola (subito, mai, così, insieme…);
- Avverbi composti sono formati da due o più parti che un tempo non erano unite: tuttora (da tutto-ora), almeno (da al-meno), dappertutto (da da-per-tutto), infatti (da in-fatti), indietro (da in-dietro), inoltre (da in-oltre), etc.
Generalmente, gli avverbi si collocano dopo il verbo a cui si riferiscono, e prima di un aggettivo o di un altro avverbio.
Example
- Appena sceso dall’aereo, Carlo ne ha subito preso un altro;
- Non mi ci siamo mai divertiti così tanto;
- I suoi documenti sono dappertutto;
- Tuttora mi ricordo quel brutto viaggio in barca, ma almeno eravamo tutti insieme.
Use
Gli avverbi vengono utilizzati per determinare o modificare il significato di verbi, aggettivi, altri avverbi o intere proposizioni.
Exercises
The exercises are not created yet. If you would like to get involve with their creation, be a contributor.