Unit 4.2
La Costruzione Impersonale
Introduction
Le costruzione impersonale è una struttura che presenta un soggetto generico, laddove non è possibile distinguerne uno specifico.
Form
I modi per esprimere in maniera non determinata chi compie l’azione sono: il si passivante e il si impersonale.
- I verbi riflessivi richiedono il ci davanti al si;
- il si impersonale (più frequente) introduce la frase e richiede sempre il verbo alla 3ª persona singolare. Non c’è un soggetto definito.
- Nella forma negativa la sequenza è:
Non + si + verbo + … - Nei tempi composti l’ausiliare è sempre essere, ma l’accordo con il participio passato si fa solamente con i verbi che anche nella forma attiva hanno l’ausiliare essere;
- Nelle frasi impersonali con il verbo essere e un aggettivo, l’aggettivo è sempre al maschile plurale.
- Nella forma negativa la sequenza è:
Example
- Si affittano camere (noi affittiamo camere);
- Ci si può sdraiare sul prato (noi ci possiamo sdraiare sul prato);
- In Italia si guida a destra (in Italia tutti guidano a destra);
- Non si può fumare qui.
Use
Le costruzioni impersonali hanno due funzioni:
- Rappresentano un soggetto indefinito, e a volte possono sostituire i pronomi indefiniti uno, qualcuno, ognuno, tutti, etc.;
- In certi casi possono sostituire il noi.
Exercises
The exercises are not created yet. If you would like to get involve with their creation, be a contributor.