Introduction
Il verbo è una parte variabile del discorso che indica un’azione, un avvenimento o uno stato.
I verbi servili (o modali) hanno la funzione di aiutare altri verbi a dando loro un significato di dovere, di possibilità, di capacità o di volontà. Essi sono: dovere, potere, sapere e volere.
Il participio è un modo verbale che appartiene ai modi indefiniti (che non definiscono la persona a cui si riferiscono). Esso possiede due tempi: il presente e il passato.
Form
I verbi servili, essendo irregolari, formano il participio presente in maniera diversa rispetto agli altri verbi. Essi aggiungono la desinenza -(i)ente alla radice.
| Infinito | Part. Pres. | 
| Dovere | / | 
| Potere | Potente | 
| Sapere | Sapiente | 
| Volere | Volente | 
Regole generali
- Il verbo dovere non ha la forma del participio presente;
 - I verbi potere e sapere, al participio presente, possono svolgere sia la funzione di aggettivo che di sostantivo , ed entrambi presentano due sole forme: una per il singolare e una per il plurale (sapiente-sapienti / potente-potenti), valide sia per il maschile che per il femminile;
 - Il verbo volere, al participio presente, può essere utilizzato come aggettivo, e anch’esso presenta due sole forme: una per il singolare e una per il plurale, valide sia per il maschile che per il femminile (volente-volenti).
 
Example
- C’è stato un potente terremoto.
 - Questi due avvocati sono due persone potenti.
 - Mario ha tre lauree, è molto sapiente.
 - Voi due siete sapienti.
 - Volente o nolente è tuo compito farlo.
 - Dovete aiutarmi a pulire volenti o nolenti.
 
Use
Il participio presente dei verbi servili prevede gli stessi usi del participio presente dei verbi regolari [1].