Introduction
Il verbo è una parte variabile del discorso che indica un’azione, un avvenimento o uno stato.
I verbi irregolari sono quei verbi che presentano una coniugazione totalmente o parzialmente propria e, nella formazione dei tempi verbali, non seguono i modelli tipici della coniugazione a cui appartengono.
L’imperativo è il modo verbale che viene utilizzato per formulare un ordine, un comando o un’esortazione, e presenta un solo tempo verbale: il presente.
Form
La maggior parte dei verbi irregolari forma l’imperativo presente in maniera differente rispetto agli altri verbi.
Alcuni esempi di imperativo presente dei verbi irregolari sono:
PERSONA | ANDARE | DARE |
Tu | Vai | Dai |
Lei | Vada | Dia |
Noi | Andiamo | Diamo |
Voi | Andate | Date |
Loro/Essi | Vadano | Diano |
PERSONA | FARE | STARE |
Tu | Fai | Stai |
Lei | Faccia | Stia |
Noi | Facciamo | Stiamo |
Voi | Fate | State |
Loro/Essi | Facciano | Stiano |
PERSONA | DIRE | VENIRE |
Tu | Dici | Vieni |
Lei | Dica | Venga |
Noi | Diciamo | Veniamo |
Voi | Dite | Venite |
Loro/Essi | Dicano | Vengano |
I verbi andare, dare, dire, fare e stare possono presentarsi alla seconda persona dell’imperativo anche nelle forme va’, da’, fa’, sta’, di’.
Quando queste forme monosillabiche sono seguite da un pronome personale complemento (ad eccezione di gli), quest’ultimo, oltre ad attaccarsi al verbo, raddoppia la propria consonante iniziale: vacci, dammi, fallo, stanne, dille, etc.
Example
- Andate subito a lavarvi le mani!
- Dammi i tuoi documenti.
- Facciamo questo esame senza paura!
- Sta’ seduto finché non torno!
- Mi dica cosa dobbiamo fare.
- Domani ci sarà una festa, venite tutti!
Use
L’imperativo dei verbi irregolari prevede gli stessi usi dell’imperativo presente dei verbi regolari [1].