Introduction
Il verbo è una parte variabile del discorso che indica un’azione, un avvenimento o uno stato.
I verbi servili (o modali) hanno la funzione di aiutare altri verbi dando loro un significato di dovere, di possibilità, di capacità o di volontà. Essi sono: dovere, potere, sapere e volere.
L’indicativo passato remoto si utilizza per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il presente.
Form
I verbi servili, essendo irregolari, formano il passato remoto in maniera diversa rispetto agli altri verbi:
| PERSONA | POTERE | DOVERE | ||
| Io | potei/potetti | dovetti/dovei | ||
| Tu | potesti | dovesti | ||
| Lui/Lei/Egli | poté/potette | dovette/dové | ||
| Noi | potemmo | dovemmo | ||
| Voi | poteste | doveste | ||
| Loro/Essi | poterono/potettero | dovettero/doverono | 
| PERSONA | SAPERE | VOLERE | 
| Io | seppi | volli | 
| Tu | sapesti | volesti | 
| Lui/Lei/Egli | seppe | volle | 
| Noi | sapemmo | volemmo | 
| Voi | sapeste | voleste | 
| Loro/Essi | seppero | vollero | 
Example
- Non poté venire a trovarmi l’anno scorso.
 - Non potemmo comprare una nuova macchina perché non avevamo i soldi.
 - Luca dovette rinunciare alla sua vacanza.
 - Gli faceva così male la testa che dovemmo andare all’ospedale.
 - Le chiesi il perché, ma non mi seppe dire nulla.
 - Sapemmo dell’accaduto subito dopo la vostra partenza.
 - Lo volle comprare Marco.
 - Vollero a tutti i costi ospitarmi nonostante io potessi permettermi un hotel.
 
Use
Il passato remoto dei verbi servili o modali prevede gli stessi usi dell’indicativo passato remoto dei verbi regolari [1].