Introduction
L’aggettivo è una parte variabile del discorso che specifica le caratteristiche del nome a cui ci si riferisce. Esistono due grandi categorie di aggettivi: qualificativi e determinativi.
L’aggettivo qualificativo indica una qualità, funzione e valore del nome a cui si riferisce.
Form
Gli aggettivi qualificativi possono seguire o precedere il nome a cui si riferiscono e concordano sempre con questo in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale).
Gli aggettivi qualificativi possono avere tre gradi: positivo, comparativo e superlativo.
Oltre alle comuni forme del comparativo e del superlativo, vi sono aggettivi con forme particolari per il comparativo di maggioranza e il superlativo:
Grado Positivo | Comparativo di maggioranza | Superlativo Assoluto |
---|---|---|
Buono | Migliore | Ottimo |
Cattivo | Peggiore | Pessimo |
Grande | Maggiore | Massimo |
Piccolo | Minore | Minimo |
Alto | Superiore | Sommo/Supremo |
Basso | Inferiore | Infimo |
NOTA: Alcuni aggettivi, la cui radice termina in -r, formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo invece di -issimo (celebre-celeberrimo; acre-acerrimo; aspro-asperrimo; etc).
Example
- Questa carne è migliore di quella di ieri.
- Questa carne è ottima.
- È stato il giorno peggiore della mia vita.
- È stato un giorno pessimo.
- Marco ha ottenuto un punteggio maggiore di Chiara.
- Marco ha ottenuto il punteggio massimo.
- Chiara ha ottenuto un punteggio minore di Marco.
- Chiara ha ottenuto il punteggio minimo.
- Quel sacerdote ha un grado superiore rispetto agli altri.
- Lui è il sommo sacerdote.
- La qualità del film è inferiore a quella del libro.
- Quel film è infimo.
- Il celeberrimo romanzo è ormai introvabile.
- Siamo acerrimi nemici.
Use
Gli aggettivi qualificativi con gradi irregolari prevedono gli stessi usi dei gradi degli aggettivi qualificativi regolari (comparativo [1] e superlativo [2]).