Introduction
Il verbo è una parte variabile del discorso che indica un’azione, un avvenimento o uno stato.
I verbi servili (o modali) hanno la funzione di aiutare altri verbi dando loro un significato di dovere, di possibilità, di capacità o di volontà. Essi sono: dovere, potere, sapere e volere.
Il gerundio è uno dei tre modi verbali indefiniti e viene utilizzato nelle proposizioni subordinate, dette gerundive. Esso ha due tempi: il gerundio presente (o semplice) e il gerundio passato (o composto).
Form
Il gerundio passato dei verbi servili si ottiene aggiungendo al gerundio presente dell’ausiliare il participio passato del verbo secondo la seguente forma:
Soggetto + gerundio verbo ausiliare + participio passato
Il participio passato concorda sempre in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale) con il termine a cui si riferisce.
Infinito Presente | Gerundio Passato |
---|---|
Dovere | Avendo dovuto/Essendo dovuto |
Potere | Avendo potuto/Essendo potuto |
Sapere | Avendo saputo |
Volere | Avendo voluto/Essendo voluto |
Solitamente con i verbi dovere, potere e volere si utilizza l’ausiliare avere. Tuttavia, quando questi modali sono seguiti da verbi che indicano un movimento, è preferibile utilizzare come ausiliare il verbo essere.
Example
- Avendo dovuto fare i compiti, ieri non sono uscito.
- Essendo dovuta correre a casa, non ho potuto salutarvi.
- Non avendo potuto vedere il monumento, ho cercato delle foto.
- Essendo potuti venire al lavoro, non siamo stati licenziati.
- Avendo saputo cosa è successo, si sono sentiti male.
- Avendo voluto fare di testa sua, ha creato solo problemi.
- Essendo voluti venire comunque alla festa, sono stati cacciati.
Use
Il gerundio dei verbi servili prevede gli stessi usi del gerundio passato dei verbi regolari [1].