Unit 11.1
La virgola
Introduction
La virgola è il più importante segno di punteggiatura perché può assumere diverse funzioni.
Form
Come già abbiamo detto, quindi, {la virgola non deve interrompere l’unità del discorso, quindi non può separare nome e aggettivo, soggetto e predicato, predicato e complemento oggetto, livello A1}, a meno che si voglia mettere in evidenza un elemento della frase, come negli esempi: Come al solito, il treno delle 11 era in ritardo/ Come al solito era in ritardo, il treno delle 11.
In genere, poi, non si mette la virgola con le congiunzioni coordinanti e disgiuntive (e, né, o, oppure…), ma a volte possiamo trovarla per ottenere un particolare effetto stilistico.
In altri casi, invece, è ammessa e aiuta le pause e le corrispondenze di un discorso.
Example
- Mentre gli parlavo, lui pensava ad altro.
- Quest’estate andrò in vacanza, a meno che capiti un imprevisto.
- Il mio cane, benché abbia già dodici anni, ama ancora giocare.
- In gita i ragazzi, che sanno bene l’inglese, non hanno avuto problemi. (*)(*) Bisogna notare che in questa frase, se si togliesse la virgola, il significato cambierebbe e diventerebbe In gita i ragazzi che sanno bene l’inglese non hanno avuto problemi (=non hanno avuto problemi solo i ragazzi che sanno bene l’inglese), mentre nell’esempio con la virgola si intende che “tutti i ragazzi sanno bene l’inglese e non hanno avuto problemi”.
Use
È ammessa:
- quando una frase subordinata precede la principale;
- quando la subordinata dopo la principale è un elemento aggiuntivo;
- prima e dopo una subordinata inserita nella principale, considerata come un inciso;
- nelle frasi relative con funzione esplicativa.
Non bisogna mettere la virgola, invece, prima di frasi dichiarative, finali, soggettive, oggettive e interrogative indirette che seguono la principale.
Exercises
The exercises are not created yet. If you would like to get involve with their creation, be a contributor.