Unit 3.1
Le consonanti: t-d, s-z
Introduction
Le consonanti t-d e s-z hanno lo stesso luogo di articolazione dentale-alveolare, ma modo diverso: le prime sono occlusive, sorda e sonora; le seconde fricative, sorda e sonora.
Form
Le consonanti dentali-alveolari sono:
Maiuscolo | Minuscolo | Fonetica |
---|---|---|
T | t | /t/ |
D | d | /d/ |
S | s | /s/ |
Z | z | /ʦ/ |
Example
t: telefono, tigre, torta;
d: dente, deserto, dottore;
s: sano, scuola, sole;
z: zaino, zebra, zero.
Use
Queste consonanti dentali-alveolari si articolano toccando con la punta della lingua gli alveoli dei denti.
Per prounciare la t e la d la punta della lingua tocca gli alveoli dei denti incisivi superiori.
- t: sorda, le corde vocali non vibrano durante l’articolazione della consonante;
- d: sonora, le corde vocali vibrano durante l’articolazione della consonante;
Per pronuncire la s e la z la punta della lingua tocca gli alveoli dei denti inferiori.
- s: sorda, le corde vocali non vibrano durante l’articolazione della consonante;
- z: sonora, le corde vocali vibrano durante l’articolazione della consonante.
Exercises
The exercises are not created yet. If you would like to get involve with their creation, be a contributor.