Unit 7.1
L’ortografia delle parole: divisione in sillabe
Introduction
Per conoscere l’ortografia delle parole, bisogna conoscere anche come si suddividono in sillabe.
La sillaba è un fonema o un gruppo di fonemi articolata con una sola emissione di fiato.
Form
La sillaba può essere formata da una vocale, una vocale + consonante o da gruppi di consonanti + vocale.
Una sillaba si dice “aperta” quando termina con una vocale, “chiusa” quando termina con una consonante.
La divisione in sillabe segue delle regole; vediamole negli esempi seguenti.
Example
- una consonante + vocale:
- co-lo-re, ma-ti-ta, pa-ta-ta, etc.
- vocali all’inizio di parola + consonante:
- e-li-ca, i-so-la, uo-mo, etc.
- le consonanti doppie:
- fioc-co, frut-ta, pal-la, etc.
- la “s” + consonante:
- e-sco, mo-stro, pa-sto-re, etc.
- digrammi e trigrammi:
- fo-glio, pe-sce, pu-gno, etc.
- parole monosillabe: no, re, sì;
- parole bisillabe: pa-ce, ri-so, vi-no;
- parole trisillabe: a-mi-co, pa-ro-la, ta-vo-lo;
- parole polisillabe: a-mi-che-vo-le, por-ta-ti-le, so-prat-tut-to.
Use
La divisione in sillabe serve per andare a capo quando si scrive, o per accentuare una parola quando si parla.
Regole per la divisione in sillabe:
- una consonante semplice forma sillaba con la vocale che segue;
- una o due vocali all’inizio di parola, seguite da una sola consonante, formano una sillaba a sé;
- le consonanti doppie si dividono;
- la “s” seguita da una o più consonanti forma una sola sillaba con le consonanti seguenti;
- digrammi e trigrammi non si dividono.
Classificazione delle parole in base al numero di sillabe che le compongono:
- monosillabi: parole formate da una sola sillaba;
- bisillabi: parole formate da due sillabe;
- trisillabi: parole formate da tre sillabe;
- polisillabi: parole formate da quattro o più sillabe.
Exercises
The exercises are not created yet. If you would like to get involve with their creation, be a contributor.